Servizio Civile


AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIE PROVVISORIE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – BANDO ORDINARIO ANNO 2022

PUBBLICAZIONE GRADUATORIE PROVVISORIE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – Bando ORDINARIO ANNO 2022

Avviso di pubblicazione delle graduatorie provvisorie del Servizio Civile Universale – Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Le graduatorie sono in attesa di approvazione da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e quindi soggette a possibili variazioni.

L’avvio dei progetti, salvo diverse disposizioni, sarà il prossimo 27 luglio 2023.

I candidati risultati IDONEI SELEZIONATI, dovranno attendere una comunicazione dalla rispettiva sede di accoglienza, a ridosso della data di avvio e comunque non prima che le graduatorie diventino definitive.

Per qualsiasi informazioni rivolgersi all’Ufficio di Piano:

tel. 0973/664012

Email: scu@ambitoviggianello.it

 

PUBBLICAZIONE CALENDARI COLLOQUI DI SELEZIONE – SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO 2022

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – BANDO 2022

Pubblicazione calendari Colloqui di selezione

L’Ambito socio-territoriale n. 2 Lagonegrese-Pollino dà via alle selezioni degli aspiranti volontari candidati ai progetti facenti parte dei programmi di Servizio Civile Universale_Bando Ordinario 2022.

I colloqui di selezione si terranno in presenza presso la PALESTRA DELL’ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI VIGGIANELLO IN LOCALITÀ, ANZOLECONTE, SNC.

Si evidenzia che la pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge; pertanto, il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Di seguito si riportano i link dei calendari per i colloqui di selezione, relativi a ciascun progetto:

PROGRAMMA “INSIEME PER CRESCERE” (PMCSU0031522010651NMTX):
n. 111 domande pervenute per n. 222 posti disponibili, include i seguenti 4 progetti:

Anziani protagonisti – cod. progetto (PTCSU0031522013073NMTX)

ALLEGATO A_Calendario colloqui_Anziani Protagonisti

 

Cura l’Ambiente – cod. progetto (PTCSU0031522013076NMTX)

ALLEGATO B_Calendario colloqui_ Cura l’Ambiente

 

Info Territorio – cod. progetto (PTCSU0031522013074NMTX)

ALLEGATO C_Calendario colloqui_Info Territorio

 

Percorsi d’Autore – cod. progetto (PTCSU0031522013075NMTX)

ALLEGATO D_Calendario colloqui_ Percorsi d’Autore

 

SESSIONE STRAORDINARIA

 

Per i candidati impossibilitati a presentarsi al colloquio nel giorno di convocazione, per giustificato motivo debitamente documentato tramite l’invio di email all’indirizzo scu@ambitoviggianello.it, con allegata copia del documento d’identità in corso di validità sarà prevista una sessione straordinaria.

Sul sito istituzionale del Comune di Viggianello, dieci giorni prima della sessione straordinaria, sarà pubblicato il calendario di convocazione riportante l’elenco dei candidati interessati, la data e l’ora di convocazione.

 

Modalità di svolgimento dei colloqui

Al colloquio di valutazione, precede contestualmente la “procedura di riconoscimento del candidato”; pertanto, lo stesso dovrà essere munito di documento di identità in corso di validità.

 

I candidati per i posti riservati a Giovani con minori opportunità (GMO), per Bassa Scolarizzazione (cioè in possesso di un titolo di studio non superiore al diploma di scuola secondaria inferiore), oltre al documento di identità, dovranno essere muniti di relativa Autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, (utilizzando l’apposito format in allegato).

Format_Autodichiarazione_Bassa scolarizzazione

Si ricorda che in caso di mancata presentazione dell’Autocertificazione, il giovane potrà concorrere solo per i posti ordinari.

Gli argomenti oggetto di valutazione riguarderanno le seguenti aree di esplorazione:

  1. Pregressa esperienza presso l’Ente;
  2. Pregressa esperienza nello stesso o analogo settore d’impiego;
  3. Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto;
  4. Condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto;
  5. Disponibilità alla continuazione delle attività al termine del servizio;
  6. Motivazioni generali del candidato per la prestazione del servizio civile volontario;
  7. Interesse del candidato per l’acquisizione di particolari abilità e professionalità previste dal progetto;
  8. Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l’espletamento del servizio (es: pernottamento, missioni, trasferimenti, flessibilità oraria …);
  9. Particolari doti e abilità umane possedute dal candidato;
  10. Altri elementi di valutazione.

I colloqui e la relativa selezione avverranno secondo il sistema di selezione depositato e approvato dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile in fase di accreditamento.

 

Si precisa che al termine delle procedure selettive, le “Graduatorie Provvisorie” saranno pubblicate sul sito del Comune di Viggianello – Ente Capofila dell’Ambito socio-territoriale n. 2 Lagonegrese-Pollino e sui siti degli Enti di Accoglienza.

BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022/2023

Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero

SCADENZA 10 FEBBRAIO 2023 ORE 14:00

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/

Sono aperte le domande per la candidatura alla selezione dei volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale.

Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare alla selezione, come previsto dall’art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

  1. a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

 

In alcuni casi, nei singoli progetti, in relazione alla specificità delle azioni previste, possono essere indicati dagli enti titolari dei progetti ulteriori specifici requisiti oltre ai tre sopra indicati.

Pertanto ai giovani è richiesto di leggere attentamente i progetti e le schede di sintesi per verificare l’eventuale richiesta di requisiti aggiuntivi. È il caso dei progetti con riserva di POSTI DESTINATI A GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITÀ (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale): per candidarsi ai posti riservati il giovane dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura.

La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal proseguimento del servizio.

ULTERIORI INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Possono presentare domanda di Servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti precedentemente citati:

– nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano interrotto il Servizio universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;

– abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;

– abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;

– nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.

Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli.

 

NON POSSONO PRESENTARE DOMANDA I GIOVANI CHE:

– appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;

– abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale digitale, ambientale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;

– intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

 

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it 

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

I cittadini non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

 

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023.

Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

 

Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it  è disponibile la “Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL – versione Bando 2022”.

CONSULTA IL BANDO DI SELEZIONE

https://www.politichegiovanili.gov.it/media/gkmbwj2f/bando2022_firmato.pdf

Si possono consultare le Risposte a domande più frequenti (FAQ)  https://www.politichegiovanili.gov.it/faq/volontari/

************************************************************************************************

IL PROGRAMMA E I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE DA REALIZZARSI IN ITALIA DELL’AMBITO SOCIO TERRITORIALE N. 2 LAGONEGRESE-POLLINO

I seguenti progetti di Servizio Civile Universale prevedono dei posti destinati a giovani con bassa scolarizzazione. Per candidarsi ai posti riservati, il giovane dovrà necessariamente essere in possesso di un titolo di studio non superiore al diploma di scuola secondaria inferiore (Licenza media) che dovrà indicare nella domanda on-line; inoltre dovrà compilare e consegnare un modulo di autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, al momento del colloquio di selezione, che attesti il requisito.

 

L’Ambito socio-territoriale n.2 Lagonegrese-Pollino ha presentato il programma “INSIEME PER CRESCERE” – cod. programma PMCSU0031522010651NMTX – in coprogrammazione con l’ Università degli Studi della Basilicata. Il programma include

  • 4 progetti, per un totale di 222 volontari, per l’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino:

PERCORSI D’AUTORE– cod. progetto PTCSU0031522013075NMTX

Settore: Patrimonio Storico, Artistico e Culturale

Area di Intervento: Tutela e valorizzazione dei Beni Storici, Artistici e Culturali

Volontari richiesti: 42 (di cui 14 riservati a giovani con minore opportunità – bassa scolarizzazione)

Sedi di attuazione: CALVERA, CASTELSARACENO, CERSOSIMO, ROTONDA, SAN COSTANTINO ALBANESE, SAN SEVERINO LUCANO, TEANA

(consultare la scheda sintetica del progetto allegata)

 

CURA L’AMBIENTE – cod. progetto PTCSU0031522013076NMTX

Settore: Patrimonio Ambientale e Riqualificazione Urbana

Area di Intervento: Salvaguardia e tutela di Parchi e oasi naturalistiche

Volontari richiesti: 78 (di cui 26 riservati a giovani con minore opportunità – bassa scolarizzazione)

Sede di attuazione: CARBONE, CASTELLUCCIO INFERIORE, EPISCOPIA, FRANCAVILLA IN SINNI, LAGONEGRO, LAURIA, MARATEA, NOEPOLI, RIVELLO, ROCCANOVA, ROTONDA, SAN PAOLO ALBANESE, VIGGIANELLO

(consultare la scheda sintetica del progetto allegata)

 

INFO TERRITORIO – cod. progetto PTCSU0031522013074NMTX

Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport

Area di Intervento: Sportelli Informa

Volontari richiesti: 24 (di cui 8 riservati a giovani con minore opportunità – bassa scolarizzazione)

Sedi di attuazione: CASTELSARACENO, MARATEA, TRECCHINA, VIGGIANELLO

(consultare la scheda sintetica del progetto allegata)

 

ANZIANI PROTAGONISTI – cod. progetto PTCSU0031522013073NMTX

Settore: Assistenza

Area di Intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio

Volontari richiesti: 78 (di cui 26 riservati a giovani con minore opportunità – bassa scolarizzazione)

Sedi di attuazione: CASTELLUCCIO INFERIORE, CASTELLUCCIO SUPERIORE, CHIAROMONTE, FARDELLA, FRANCAVILLA IN SINNI, LAGONEGRO, LATRONICO, LAURIA, NEMOLI, TEANA, TERRANOVA DI POLLINO, SENISE, VIGGIANELLO

(consultare la scheda sintetica del progetto allegata)

 

  • 1 progetto, per un totale di 18 volontari, in coprogettazione con l’Università degli Studi della Basilicata:

 

DAL LIBRO ALL’EBOOK, DALLA CATALOGAZIONE ALLA DISSEMINAZIONE DELLLA CONOSCENZA– cod. progetto PTCSU0033322013077NMTX

Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale

Area di Intervento: Cura e conservazione biblioteca

Volontari richiesti: 18 (di cui 3 riservati a giovani con minore opportunità – difficoltà economiche)

Sedi di attuazione: POTENZA e SAN SEVERINO LUCANO.

consultare la scheda sintetica del progetto al link di seguito riportato:

https://serviziocivileuniversale.unibas.it/site/home/archivio-news/articolo20010542.html

************************************************************************************************

È POSSIBILE PRESENTARE UNA SOLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER UN UNICO PROGETTO ED UN’UNICA SEDE.

******************************************************************************************************

Per tutte le informazioni sul Servizio Civile Universale è possibile contattare l’Ufficio di Piano dell’Ambito Socio Territoriale n.2 Lagonegrese Pollino  

Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00

Tel. 0973-664012

email: scu@ambitoviggianello.it   

PEC: comune.viggianello.pz@pec.it 

PEC UdP: ambito_lagonegrese_pollino@pec.it

 

________________________________________________________________________________

PUBBLICAZIONE GRADUATORIE PROVVISORIE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE_ AMBIENTALE e DIGITALE

Avviso di pubblicazione delle graduatorie provvisorie del Servizio Civile Universale – Bando per la selezione di 2.613 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale, di Servizio civile ambientale e di Servizio civile universale autofinanziati.

Le graduatorie sono in attesa di approvazione da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e quindi soggette a possibili variazioni.

L’avvio dei progetti, salvo diverse disposizioni, sarà il prossimo 13 dicembre 2022.

I candidati risultati IDONEI SELEZIONATI, dovranno attendere una comunicazione dalla rispettiva sede di accoglienza, a ridosso della data di avvio e comunque non prima che le graduatorie diventino definitive.

Per qualsiasi informazioni rivolgersi all’Ufficio di Piano:
tel. 0973/664012
Email: scu@ambitovigiianello.it

________________________________________________________________________________

 

In merito alle procedure di selezione dei volontari del Servizio Civile Digitale e Ambientale, Bando ANNO 2022, si informa che l’Ufficio di Piano ha pubblicato i calendari per i colloqui di selezione sulla home page del Comune di Viggianello, in qualità di Ente Capofila, come previsto dall’ “Art. 6 Procedure selettive” del Bando.

La pubblicazione per ogni candidato ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge.

Al fine di dare maggiore visibilità alle procedure selettive, così come previsto dal Sistema di Accreditamento SCU, si chiede di pubblicare sui rispettivi siti internet il seguente link http://comune.viggianello.pz.it/servizio-civile-digitale-e-ambientale/

Bando per la selezione di 2.613 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale, di Servizio civile ambientale e di Servizio civile universale autofinanziati”

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare alla selezione, come previsto dall’art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE DEVONO ESSERE PRESENTATE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14.00 DEL 30 SETTEMBRE 2022.

 

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

 

  1. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
  2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

 

È POSSIBILE PRESENTARE UNA SOLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER UN UNICO PROGETTO ED UN’UNICA SEDE.

 

Per tutte le informazioni sul Servizio Civile Universale è possibile contattare l’Ufficio di Piano dell’Ambito Socio Territoriale n.2 Lagonegrese Pollino con sede nel Comune di Viggianello.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Tel. 0973-664012

email: scu@ambitoviggianello.it

PEC: comune.viggianello.pz@pec.it

 

Di seguito il Programma e i progetti che interessano il nostro ambito con le indicazioni delle sedi di attuazioni dei progetti

 

IL PROGRAMMA E I PROGETTI “SERVIZIO CIVILE DIGITALE” ANNO 2022 DELL’AMBITO SOCIO TERRITORIALE N. 2 LAGONEGRESE-POLLINO

 

Programma “VOLONTARI IN RETE” – cod. programma PMXSU0031522020005NMXX – che include i seguenti 2 progetti per un totale di 30 volontari:

 

 

TITOLO DEL PROGETTO:

INSIEME NEL WEB – codice progetto PTCSU0031522020009NMXX

 

SEDI DI SVOLGIMENTO
DENOMINAZIONE ENTI ACCOGLIENZA CODICE ENTE CODICE SEDE N. VOLONTARI
COMUNE DI CALVERA SU00315A14 190987 3 (n. 1 giovani con minori opportunità)
COMUNE DI FARDELLA SU00315A02 191053 2 (n. 1 giovani con minori opportunità)
COMUNE DI EPISCOPIA SU00315A03 191028 3 (n. 1 giovani con minori opportunità)
COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO SU00315A04 191113 3 (n. 1 giovani con minori opportunità)

 

 

TITOLO DEL PROGETTO:

INFORMAZIONE DIGITALE – cod. progetto PTCSU0031522020010NMXX

 

SEDI DI SVOLGIMENTO
DENOMINAZIONE ENTI ACCOGLIENZA CODICE ENTE CODICE SEDE N. VOLONTARI
COMUNE DI LAGONEGRO SU00315A11 191170 3 (n. 1 giovani con minori opportunità)
COMUNE DI LAURIA SU00315A12 191185 4 (n. 1 giovani con minori opportunità)
COMUNE DI ROTONDA SU00315A21 191178 4 (n. 1 giovani con minori opportunità)
 

COMUNE DI SENISE

 

SU00315A23

191108 4 (n. 1 giovani con minori opportunità)
 

COMUNE DI VIGGIANELLO

SU00315 191117 4 (n. 1 giovani con minori opportunità)

 

 

IL PROGRAMMA E I PROGETTI DI “SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE” ANNO 2022  DELL’AMBITO SOCIO TERRITORIALE N. 2 LAGONEGRESE-POLLINO

 

Programma “PROMUOVIAMO L’AMBIENTE” in co-programmazione con l’UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA, iscritto all’Albo SCU con il codice SU00333, cod. programma PMCSU0031522030592NMTX – che include i seguenti 3 progetti per un totale di 20 volontari:

 

TITOLO DEL PROGETTO:

ECO NATURA – cod. progetto PTCSU0031522032802NMTX

 

SEDI DI SVOLGIMENTO
DENOMINAZIONE ENTI ACCOGLIENZA CODICE ENTE CODICE SEDE N. VOLONTARI
 

COMUNE DI CASTELSARACENO

SU00315A22 190997 2
COMUNE DI EPISCOPIA SU00315A03 191028 2 (n. 1 giovani con minori opportunità)
 

COMUNE DI LAURIA

SU00315A12 209711 2 (n. 1 giovani con minori opportunità)
COMUNE DI SAN SEVERINO LUCANO SU00315A06 191105 2

 

 

 

TITOLO DEL PROGETTO:

 

SPORTELLO VERDE – cod. progetto PTCSU0031522032803NMTX

 

SEDI DI SVOLGIMENTO
DENOMINAZIONE ENTI ACCOGLIENZA CODICE ENTE CODICE SEDE N. VOLONTARI
COMUNE DI LAGONEGRO SU00315A11 209024 2
COMUNE DI ROTONDA SU00315A21 191184 2 (n. 1 giovani con minori opportunità)
COMUNE DI SENISE SU00315A23 191108 2 (n. 1 giovani con minori opportunità)
 

COMUNE DI VIGGIANELLO

SU00315 191117 2

 

 

TITOLO DEL PROGETTO:

L’IMPORTANZA DELLA RESILIENZA – cod. progetto PTXSU0033322032804NXTX

 

SEDI DI SVOLGIMENTO
DENOMINAZIONE ENTI ACCOGLIENZA CODICE ENTE CODICE SEDE N. VOLONTARI
 

LABORATORIO DI SISMICA – SCUOLA INGEGNERIA (Università della Basilicata)

 

SU00333 193481 4

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2022_bandosca-scd/

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

BANDO PER LA SELEZIONE DI 56.205 OPERATORI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – SCADENZA PROROGATA AL 9 MARZO 2022 ORE 14:00 con decreto n. 87/2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE  (ART. 3 del predetto Decreto: <<Le candidature presentate successivamente alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022 fino al predetto termine del 9 marzo 2022 sono ammesse con riserva. Ulteriori ed eventuali determinazioni saranno adottate dal Dipartimento ad esito della Camera di Consiglio fissata dal medesimo decreto monocratico del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio.>>.

 

 

 

BANDO ORDINARIO 2020 – SCADENZA 15 FEBBRAIO 2021 ORE 14:00

CALENDARIO COLLOQUI SELEZIONE

http://www.comune.viggianello.pz.it/viggianello/detail.jsp?otype=100008&id=148449

 

Servizio Civile – Domande Online – Domanda On Line

Calendari colloqui selezioni selezione dei volontari del Servizio Civile Universale

GRADUATORIE PROVVISORIE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO 2020