Conoscere Lauria | Tradizioni - Arte - Geografia - Letteratura - Lingue | Home Page |
STORIA |
Le origini | Il Basso Medioevo | L'Età Moderna | L'Età Contemporanea | I Personaggi |
IL NOVECENTO |
![]() |
Il 900 è il secolo in cui arriva l'energia elettrica: a Lauria, nel 1900, fu creata la prima centrale idroelettrica lucana. Con l'arrivo dell'elettricità ricevettero nuovo impulso tutte le attività produttive della città e le imprese già numerose si moltiplicarono. Nel 1906 venne pubblicato in Lauria un quotidiano, "L'ora presente", che riprese il titolo di un giornale stampato nel secolo precedente; nello stesso anno fu edito un altro quotidiano "il volano"; il 1908 vide la pubblicazione de "La vedetta Lucana"
ed il 1911 fu l'anno in cui fu creato "La sfera": tutte queste pubblicazioni sono sintomatiche della ripresa finanziaria e culturale della città. Nel 1914 scoppiò la prima guerra mondiale e, nel 1915, anche l'Italia entrò in guerra. Il fronte era lontano ma molti giovani laurioti, richiamati alle armi, non tornarono più a casa. Oltre 100 furono i morti tra i diciotto e quarant'anni: una lapide li ricorda nell'atrio del palazzo comunale. Alla fine della prima guerra mondiale seguirono anni difficili; la ripresa venne verso la fine degli anni venti. Di quell'epoca è il celebre "discorso di Lauria", in cui Francesco Saverio Nitti, in visita ufficiale in città, ironizzò sull'avvento del fascismo. Al contrario delle sue previsioni, invece, Mussolini prese |
realmente il potere ed anche a Lauria, ovviamente, il sindaco divenne il "podestà" e i lavoratori furono costretti a iscriversi al partito del fascio. Verso la fine degli anni venti inizio alla realizzazione della tratta ferroviaria Calabro-Lucana che contribuì ad accorciare le distanze tra i vari centri. La II guerra mondiale, un conflitto catastrofico che causò danni e lutti ovunque, provocò, tra i soldati di Lauria, 125 morti, oltre i trentasette civili deceduti sotto il bombardamento del 7 settembre 1943 in cui gli inglesi tentarono di distruggere il comando tedesco sito nel centro della città. Il resto è storia di questi giorni: Lauria è cresciuta demograficamente, culturalmente e socialmente: la proverbiale laboriosità è rimasta tale, forse, si è accresciuta. Centinaia sono, infatti, le aziende commerciali di vario genere, artigianato sopravvive, le campagne sono coltivate con cura. |